Skip to main content
Rapp AG

Main navigation

  • Tutti i servizi
    • Per panoramica
    • Pianificazione generale & gestione delle costruzioni
      • Gestione delle costruzioni
      • Pianificazione generale
    • Operazioni & logistica
      • Standortentwicklungsanalyse
      • Werks- und Logistikplanung
      • Betriebs- und Logistikoptimierung
      • Transportmanagement
    • Architettura & planificazione delle aree
      • Sviluppo ogdi pretti
      • Architettura
      • Pianificazione delle aree
    • Infrastrutture & ambiente
      • Documentazione aree CAD e GIS
      • Misurazione
      • Condotte e realizzazione di tubazioni
      • Acqua e acqua di scarico
      • Smantellamento e bonifica
      • Progettazione ambientale
      • Opere sotterranee generali e industriali
      • Ponti e manufatti
      • Infrastrutture per il traffico
    • Strutture portanti & specialisti
      • Pianificazione delle strutture portanti
      • Logistica di cantiere
      • Fisica delle costruzioni e acustica
      • Sistemi antincendio
      • Sicurezza
      • Simulazioni negli edifici
      • Pianificazione dei traslochi
    • Mobilità & traffico
      • Offerte per la mobilità e nuova mobilità
      • Pianificazione del traffico
      • Telematica stradale
      • Trasporto pubblico
      • Merci e gestione dei trasporti
      • Mobilita e Isolamento acustico nel Sud della Germania
    • Gestione energetica
      • Gestione dei dati sui consumi
      • Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)
      • Sistemi di misurazione dell’energia e dell’acqua
    • Sistemi energetici
      • Modelli energetici
      • Fotovoltaico e mobilità elettrica
      • Efficienza energetica e delle risorse
    • Servizi integrali
      • Virtual Design e Construction (VDC)
  • Referenze
  • Chi siamo
    • Per panoramica
    • Direzione
    • Team
    • Modello
    • Cifre chiave
    • Storia
    • Il nostro impegno
      • Strategia di sostenibilità
      • Impegno sociale
      • Promozione delle nuove leve
      • Signoli progetti
      • Cooperazione allo sviluppo
    • Sedi e contatti
  • Carriera
    • Per panoramica
    • Lavorare con Rapp
      • Apprendistato presso Rapp
      • Carriera
      • Stage
    • Rapp come datore di lavoro
      • Crescita professionale
      • Mitarbeitervorteile
      • Principi di gestione
    • Posti vacanti
    • Candidatura spontanea
    • Job Alert

Meta Navigation

  • Notizie
  • EN
  • FR
  • IT
  • IngOG_IAPS Kenia_1
    © massai-internat.de

Breadcrumb

  1. Home
  2. Chi siamo Il Gruppo Rapp
  3. Il nostro impegno
  4. Offrire un futuro con l’acqua potabile

Offrire un futuro con l’acqua potabile

Possibilità di una vita migliore

In collaborazione con l’Associazione Ingegneri Senza Frontiere Svizzera (IngOG+) ci impegniamo a migliorare le condizioni di vita delle comunità bisognose.

Il progetto

In un progetto in corso, i progettisti dell’associazione stanno valutando le possibilità di un approvvigionamento idrico per il convitto Masai della Ilkeek Aare Primary School (IAPS) in Kenya. La scuola si trova vicino a Suswa, a circa 120 km a ovest della capitale Nairobi. I Masai, un popolo semi-nomade che vive qui, nei mesi piovosi percorrono grandi distanze per trovare cibo a sufficienza per il bestiame. Durante questo periodo, il convitto rappresenta per i bambini Masai l’unica possibilità di abitare nei pressi di una scuola. Negli ultimi anni, il fenomeno climatico El Nino ha esacerbato il problema dell’approvvigionamento idrico: da luglio a ottobre questa zona soffre di una grave scarsità idrica. Quando, dopo molto tempo, torna a piovere, la pioggia è come una piena improvvisa e non può essere assorbita dal terreno inaridito.

Se seguono i loro genitori in cerca di cibo per il bestiame, i bambini Masai si allontanano troppo dalla scuola. In passato, perdevano così gran parte del periodo scolastico e alla fine non potevano conseguire un diploma valido: un fatto già di per sé deplorevole e che, oltretutto, comporta per la popolazione conseguenze gravissime, perché i bambini privi di diploma non godono appieno dei diritti civili. Questi si acquisiscono solo dopo aver completato con successo gli otto anni di scuola dell’obbligo.

Insieme al Lions Club Münster-Landois e al Lions Club Thika Chania Falls in Kenya, i genitori Masai hanno trasformato la scuola diurna in un convitto. Questa trasformazione permette ai bambini Masai di rimanere a scuola mentre i loro genitori si spostano. Possono così frequentare la scuola tutto l’anno, studiare e superare le prove finali.

Engagement IngOG_Massai Internat Kenia 2
© massai-internat.de https://www.massai-internat.de

La sfida

Oggi, circa 700 bambini frequentano la scuola presso l’IAPS; a lungo termine dovrebbero diventare un migliaio. Tuttavia, l’approvvigionamento locale di acqua potabile mette a rischio il funzionamento del convitto. Nei mesi meno piovosi l’approvvigionamento idrico è insufficiente. Il Lions Club sta affrontando questo problema e era alla ricerca di un partner con le competenze tecniche necessarie per avviare un approvvigionamento idrico efficiente. Tramite contatti è giunta a IngOG+ la richiesta di assistere il Lions Club con servizi di ingegneria nella pianificazione e attuazione. L’obiettivo è esaminare varie opzioni per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico in modo sostenibile e a lungo termine. Successivamente, si attuerà la pianificazione dettagliata.

Una delle soluzioni in discussione è il collegamento a una conduttura principale della Banca mondiale, attualmente in costruzione. Tuttavia, oltre alla soluzione tecnica va anche considerato che una conduttura dell’acqua efficiente è ambita anche dai vicini e potrebbe creare tensioni politiche che metterebbero in pericolo il progetto. Inoltre, è necessario chiarire chi effettuerà la manutenzione della conduttura dopo la messa in servizio: la questione dell’utilizzo a lungo termine, infatti, per IngOG+ non è meno importante dell’accesso all’acqua.

Altri approcci sono la creazione di pozzi e l’ampliamento del sistema di raccolta dell’acqua piovana. Se l’acqua freatica è presente, sarebbe più facile estrarla che collegarla a una conduttura vicina. Si potrebbe eventualmente convogliare giù alla scuola l’acqua del vicino vulcano Mount Suswa; la posizione elevata del Mount Suswa si presta allo scopo. Attualmente, mancano i dati necessari per una progettazione professionale. Pertanto, IngOG+ ha in programma un primo viaggio al convitto in Kenya nel primo trimestre 2020.

Il nostro supporto

Nell’ambito della collaborazione di mentoring, sosteniamo l’associazione con il know-how dei nostri esperti nel campo dell’acqua potabile. Prima di recarci per la prima volta in Kenya, aiutiamo gli ingegneri dell’associazione a vagliare le domande rilevanti e pertinenti, in modo che possano successivamente effettuare gli accertamenti necessari.

Un’ulteriore fonte di esperienza è per noi la pluriennale cooperazione allo sviluppo del Gruppo Rapp con gli agricoltori locali di Magunguli (Tanzania), nell’ambito della quale è stato progettato e realizzato un sistema di irrigazione.

Il nostro sostegno finanziario all’associazione consente agli ingegneri di valutare i progetti prima che vengano approvati. Il sostegno viene approvato solo per i progetti che garantiscono un migliore soddisfacimento delle esigenze di base della popolazione a lungo termine. La raccolta di fondi inizia solo a partire da questo momento. I chiarimenti preliminari sono a carico di IngOG+. Oltre al volontariato, sono molto gradite anche le donazioni finanziarie all’associazione.

 

Engagement IngOG_Massai Internat Kenia
© massai-internat.de https://www.massai-internat.de

Link a IAPS Kenia IngOG+

Link al Lions Club Münster Landois

Link al convitto Massai IAPS

L’impegno con IngOG+

Anne-Kathrin Bodenbende è un nostro ingegnere dei trasporti che dal 2008 fa parte di IngOG+ e ha preso parte ai progetti portati avanti in Argentina. Le abbiamo chiesto cosa significhi l’impegno con l’associazione, per lei e per la sua professione.

Intervista

Contattaci:

  • Simon Haag

    Simon Haag

    Responsabile del team Acqua e acque di scarico

    Contact Information
    • Email
    • +41 58 595 79 09

Contattaci

+41 58 595 77 77 info@rapp.ch

Social Links

Rapp AG

Hochstrasse 100
Postfach
4018 Basel
Svizzera

Downloads

Per panoramica
  • Mutatione Ticino
  • Modello CISR
  • Modello CISE
  • Modello CISR

Footer

  • Colophon
  • Protezione dei dati
  • © 2023 Rapp AG Basel
Rapp AG
  • Tutti i servizi
    • Per panoramica
    • Pianificazione generale & gestione delle costruzioni
    • Operazioni & logistica
    • Architettura & planificazione delle aree
    • Infrastrutture & ambiente
    • Strutture portanti & specialisti
    • Mobilità & traffico
    • Gestione energetica
    • Sistemi energetici
    • Servizi integrali
  • Referenze
  • Chi siamo
    • Per panoramica
    • Direzione
    • Team
    • Modello
    • Cifre chiave
    • Storia
    • Il nostro impegno
      • Per panoramica
      • Strategia di sostenibilità
      • Impegno sociale
      • Promozione delle nuove leve
      • Signoli progetti
      • Cooperazione allo sviluppo
    • Sedi e contatti
  • Carriera
    • Per panoramica
    • Lavorare con Rapp
      • Per panoramica
      • Apprendistato presso Rapp
      • Carriera
      • Stage
    • Rapp come datore di lavoro
      • Per panoramica
      • Crescita professionale
      • Mitarbeitervorteile
      • Principi di gestione
    • Posti vacanti
    • Candidatura spontanea
    • Job Alert

Meta Navigation

  • Notizie
  • EN
  • FR
  • IT