Skip to main content
Rapp AG

Main navigation

  • Tutti i servizi
    • Per panoramica
    • Pianificazione generale e gestione delle costruzioni
      • Gestione delle costruzioni
      • Pianificazione generale
    • Operazioni & logistica
      • Analisi dello sviluppo e del potenziale locale
      • Pianificazione stabilimenti e logistica
      • Ottimizzazione operativa e logistica
      • Gestione dei trasporti
      • Pianificazione e ottimizzazione degli ascensori
    • Architettura & planificazione delle aree
      • Sviluppo ogdi pretti
      • Architettura
      • Pianificazione delle aree
    • Infrastrutture & ambiente
      • Documentazione aree CAD e GIS
      • Misurazione
      • Condotte e realizzazione di tubazioni
      • Acqua e acqua di scarico
      • Smantellamento e bonifica
      • Progettazione ambientale
      • Opere sotterranee generali e industriali
      • Ponti e manufatti
      • Infrastrutture per il traffico
    • Strutture portanti & specialisti
      • Pianificazione delle strutture portanti
      • Logistica di cantiere
      • Fisica delle costruzioni e acustica
      • Sistemi antincendio
      • Sicurezza
      • Simulazioni negli edifici
      • Pianificazione dei traslochi
    • Mobilità & traffico
      • Offerte per la mobilità e nuova mobilità
      • Pianificazione del traffico
      • Telematica stradale
      • Consigli transporti pubblici
      • Consulenza e pianificazione del trasporto merci
      • Mobilita e Isolamento acustico nel Sud della Germania
    • Gestione energetica
      • Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)
      • Gestione dei dati sui consumi
      • Sistemi di misurazione dell’energia e dell’acqua
    • Sistemi energetici
      • Modelli energetici
      • Fotovoltaico e mobilità elettrica
      • Efficienza energetica e delle risorse
    • Servizi integrali
      • Pianificazione e costruzione sostenibile
      • Virtual Design e Construction (VDC)
  • Referenze
  • Stories
  • Chi siamo
    • Per panoramica
    • Direzione
    • Team
    • Cifre chiave
    • Storia
    • Il nostro impegno
      • Strategia di sostenibilità
      • Soziales Engagement
      • Promozione delle nuove leve
      • Signoli progetti
      • Cooperazione allo sviluppo
    • Sedi e contatti
    • Porträt 2025
  • Carriera

Meta Navigation

  • Jobs
  • Notizie
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • KI Mobilität
    © Adobe Stock
  • RT-Paketdrohnen
    © Adobe Stock
  • RT-Pick_e_Bike

Breadcrumb

  1. Home
  2. Tutti i servizi
  3. Mobilità & traffico
  4. Offerte per la mobilità e nuova mobilità

Offerte per la mobilità e nuova mobilità

Al vostro fianco per lo sviluppo, la realizzazione e la gestione di nuove forme e offerte di mobilità.

La digitalizzazione e l’automatizzazione stanno mettendo alla prova le regole che abbiamo sempre rispettato. Nasce una nuova offerta di mobilità che unisce l’informatica e le telecomunicazioni al classico sistema dei trasporti. Una solida combinazione tecnica di classiche nozioni sui trasporti, nuove tecnologie e metodi di valutazione ci permette di trovare soluzioni avveniristiche per l’ambiente, l’economia e la società.

Saremo al vostro fianco per sviluppare, attuare e gestire nuove forme e offerte di mobilità. Grazie alle nostre competenze olistiche e alla specializzazione nei campi dell’automatizzazione, delle reti e del posizionamento, vi affiancheremo nella fase di attuazione tecnica, nella definizione operativa o nella pianificazione dell’infrastruttura.

Servizi

  • Offerte per la mobilità

  • Sistemi per la mobilità

Contattaci:

  • rt-oehry-bernhard-3.jpg

    Bernhard Oehry

    Responsabile settore Mobilità e logistica

    Contact Information
    • Email
    • +41 58 595 78 46
  • rt-jermann-joerg-3.jpg

    Jörg Jermann

    Esperto Nuova mobilità

    Contact Information
    • Email
    • +41 58 595 77 38

Progetti di riferimento

Mostra tutti
  • Mobilität

    I trasporti nel 2050

    • Cliente

      Bundesamt für Raumentwicklung (ARE)

    • Settore

      Oeffentliche Hand

    • Posizione

      Schweizweit

Domande e risposte sui concetti di mobilità

Che ruolo ha il trasporto pubblico nei piani di mobilità?

Nell’elaborazione di piani di mobilità, il trasporto pubblico svolge un ruolo significativo, in quanto è un asse portante della mobilità sostenibile. In termini di distanze ed energia, il TP risulta molto efficiente: l’obiettivo politico è pertanto far sì che sempre più persone utilizzino autobus e treni. Molti piani di mobilità mirano anche alla decarbonizzazione, per motivi di carattere ambientale. 

Rapp offre una consulenza specifica sul trasporto pubblico. Grazie alla nostra esperienza, conosciamo a fondo le peculiarità di questo settore. Siamo consapevoli delle implicazioni economiche, operative e politiche: l’obiettivo, quindi, non è semplicemente pianificare la mobilità, ma anche pianificare in modo strategico e interconnesso per ottenere risultati sostenibili. È pertanto opportuno chiedere l’intervento di consulenti strategici e progettisti.

Nei piani di mobilità per il trasporto pubblico, i seguenti aspetti svolgono un ruolo significativo::

  • Digitalizzazione: schiude nuovi canali nell’ambito della biglietteria e delle informazioni ai passeggeri. Il suo potenziale andrebbe quindi sfruttato appieno per fornire agli utenti modelli intuitivi. La digitalizzazione consente inoltre di collegare il trasporto pubblico ad altre modalità di trasporto (mobilità multimodale) e crea nuovi modelli di business (ad es. mobility as a service).
    Modelli di pricing: i passeggeri sono spesso disorientati dalla complessità delle tariffe applicate al trasporto pubblico. Per eliminare questa barriera servono modelli di pricing alternativi.
    Cooperazione tra operatori: se più operatori di mobilità forniscono lo stesso mercato, la cooperazione può essere utile poiché crea sinergie in ambito sia strategico sia operativo.

Noi supportiamo progetti di trasporto pubblico dalla pianificazione alla strategia, alla gestione, e voi beneficiate della nostra vasta competenza.

 

Quali sono le competenze di Rapp nell’ambito della pianificazione e attuazione di piani di mobilità sostenibile?

I piani di mobilità vengono sempre elaborati in sintonia con la situazione iniziale del cliente e le tre dimensioni della sostenibilità. Il piano di mobilità per un’impresa tiene conto delle esigenze del personale e dei visitatori, dell’obiettivo ecologico in materia di mobilità, dell’immagine dell’azienda per la clientela e il personale e della redditività delle misure. Oggi molte imprese desiderano offrire con la loro mobilità un contributo alla tutela ambientale.
In Svizzera il trasporto (escluso il trasporto internazionale aereo e marittimo) è responsabile del 31% delle emissioni totali: ciò significa che produce più gas serra dell’industria e dell’agricoltura.

Per questo è fondamentale una pianificazione dei trasporti responsabile. Ciò include vari temi, ad esempio la semplificazione della ricerca di parcheggio. Molti automobilisti, infatti, impiegano parecchi minuti girando per le strade della città alla ricerca di un parcheggio: ciò provoca emissioni e richiede tempo e denaro.

Pianificazione dei trasporti significa anche pianificazione delle strade di circonvallazione: attraverso criteri di valutazione complessi, si verifica se e a quali livelli convenga un’infrastruttura supplementare.

Per mezzo di strategie ben ponderate Rapp aiuta a pianificare e realizzare un trasporto stradale sostenibile: ad esempio, realizziamo modelli e simulazioni del traffico per stabilire dove esistono margini di miglioramento. Su questa base progettiamo strategie di attuazione.

Prestiamo particolare attenzione anche alla riduzione degli ingorghi: nell’ambito del nostro lavoro, identifichiamo i punti deboli della pianificazione del traffico che spesso provocano gli ingorghi, puntando tra l’altro su rilevamenti mirati e sull’impiego di strumenti di simulazione.

Per realizzare piani di mobilità occorre anche valutare come eventuali cambiamenti influiranno sul trasporto. Ciò aiuta a vagliare se le misure pianificate stanno raggiungendo i risultati desiderati o se sono necessarie correzioni.
 

Che ruolo hanno le tecnologie digitali nei piani di mobilità?
 

La digitalizzazione facilita il lavoro in innumerevoli settori. Le moderne tecnologie digitali sono ormai indispensabili anche nella pianificazione dei trasporti. Anche noi di Rapp le utilizziamo per creare piani di mobilità.

Ad esempio, utilizziamo strumenti digitali di simulazione per prevedere l’impatto delle misure previste sul traffico stradale. A tal fine, prendiamo in considerazione tutte le variabili e individuiamo possibili punti deboli: così è molto più facile adottare misure tali da rendere superflui interventi correttivi.

Le tecnologie digitali nei sistemi per la gestione del traffico possono essere utilizzate anche per migliorare la circolazione stradale nelle città. Ad esempio i sistemi di guida al parcheggio indicano agli automobilisti in quale direzione possono trovare parcheggi liberi, evitando così la ricerca di parcheggio.

Il trasporto pubblico è un altro settore in cui le tecnologie digitali sono importanti; in questo senso, nuove soluzioni sono i sistemi di biglietteria innovativi (ad es. con carta di credito), la combinazione del servizio con altre modalità di trasporto (multimodale) e l’avvento di nuovi modelli di business (ad es. mobility as a service).

Le tecnologie digitali rivestono un ruolo sempre più importante perfino per la mobilità ciclabile, nell’ambito del bike sharing. Molte città offrono oggi la possibilità di noleggiare a ore biciclette ed e-bike. Le biciclette possono essere prelevate e riconsegnate presso stazioni distribuite in tutta la città.

Un altro ambito in cui noi di Rapp abbiamo una vasta esperienza è la telematica stradale. Anche in questo caso si ricorre a soluzioni digitali, ad esempio per la riscossione elettronica delle tasse per finanziare le infrastrutture stradali. Rientra in questo settore anche il controllo della conformità normativa.

Poiché siamo sempre al passo con il rapido sviluppo del settore digitale, vi garantiamo una consulenza competente e vi assistiamo dalla progettazione alla realizzazione.

Volete saperne di più sui nostri servizi riguardanti i piani di mobilità? Allora vi invitiamo a contattarci. Mandateci una e-mail o chiamateci per ricevere informazioni esaustive sulla pianificazione dei trasporti.

 

Perché i sistemi di mobilità sostenibile sono importanti per la moderna pianificazione dei trasporti e in che modo Rapp contribuisce a realizzarli? 

Il settore dei trasporti fa parte dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra, una delle ragioni per cui è fondamentale sviluppare e implementare sistemi di mobilità sostenibile. Attraverso numerosi servizi Rapp fornisce supporto in questo ambito. Tenendo conto della nuova mobilità progettiamo soluzioni innovative e contribuiamo alla loro realizzazione.

Ad esempio, ricoprendo il ruolo di pianificatori specializzati in trasporti e mobilità, dal 2022 al 2024 siamo stati coinvolti nel piano di quartiere Parkstrasse a Frenkendorf. Nell’ambito della mobilità sostenibile abbiamo sviluppato, tra l’altro, un sistema di gestione del traffico più efficiente.

Rapp è altresì coinvolta nel piano di tassazione sui veicoli elettrici. Dal 2030 i proprietari di auto elettriche dovranno contribuire ai costi dell’infrastruttura. Ciò tiene conto dell’aumento della percentuale di veicoli i cui proprietari non devono pagare l’imposta sugli oli minerali.

 

Secondo Rapp, quale impatto hanno i sistemi di mobilità sostenibile sulla qualità della vita nelle aree urbane e rurali?

Nelle aree urbane riducono sia il rumore sia le emissioni di sostanze inquinanti. Questo non solo migliora la qualità di vita degli abitanti delle città, ma ha anche un effetto positivo sulla loro salute. Inoltre, le soluzioni moderne generano nuove modalità di utilizzo dello spazio.

Nelle aree rurali i sistemi di mobilità sostenibile incrementano la mobilità dei residenti, il che favorisce l’accessibilità e una migliore integrazione sociale. Analogamente, lo sviluppo regionale è favorito dalla mobilità moderna.

Infine, la tutela dell’ambiente sta diventando sempre più importante anche nelle regioni rurali. I sistemi di mobilità sostenibile contribuiscono a ridurre le emissioni e a salvaguardare le persone e la natura.

 

Come viene monitorata e garantita l’efficacia e la sostenibilità a lungo termine dei sistemi di mobilità sviluppati da Rapp?

I sistemi di mobilità sostenibile sviluppati da Rapp sono monitorati in modo appropriato. Ciò consente di garantirne l’efficacia prevista. Se il monitoraggio rivela che le misure non stanno avendo l’effetto desiderato, è possibile apportare tempestivamente delle modifiche.

Rapp persegue sempre un approccio olistico. In termini di sistemi di mobilità sostenibile, ciò significa anche che vengono integrate diverse modalità di trasporto. Inoltre, siamo aperti alle innovazioni. Crediamo infatti che possano portare il trasporto del futuro a un nuovo livello.

 

Quali servizi specifici offre Rapp nel campo della gestione della mobilità? 

Nella gestione della mobilità Rapp offre consulenza sia per il trasporto individuale che per quello pubblico. Anche il trasporto merci fa parte delle nostre aree di competenza. Effettuiamo analisi delle offerte esistenti, individuando così le tendenze e ne ricaviamo i possibili sviluppi. Le conoscenze acquisite vengono incorporate nelle soluzioni personalizzate che sviluppiamo per i nostri clienti.

In particolare, i nostri servizi di gestione della mobilità comprendono la pianificazione dei trasporti e la consulenza sul trasporto merci.

 

Quali metodi e strumenti utilizza Rapp per garantire l’efficienza e l’efficacia delle sue soluzioni di gestione della mobilità?

Rapp effettua analisi basate sui dati allo scopo di garantire l’efficienza delle soluzioni di gestione della mobilità implementate. A tal fine definiamo prima indicatori misurabili che ci aiutano a verificare l’efficacia delle misure.

Impieghiamo anche analisi SWOT. L’acronimo sta per:

  • Strengths (punti di forza)
  • Weaknesses (punti di debolezza)
  • Opportunities (opportunità)
  • Threats (rischi)

Questo tipo di analisi viene utilizzato per sviluppare strategie, il che è possibile anche nella gestione della mobilità.

 

Come viene misurato e valutato da parte di Rapp il successo dell’implementazione di un sistema di gestione della mobilità?

Effettuiamo un monitoraggio continuo al fine di determinare se i sistemi di gestione della mobilità che abbiamo sviluppato vengono accettati. I dati ottenuti vengono analizzati sulla base di indicatori definiti, fra cui, ad esempio, le emissioni di CO₂ o la quantità di energia consumata.

Nello sviluppo di sistemi di gestione della mobilità attribuiamo grande importanza alla loro scalabilità. Ciò significa che possono essere adattati in modo flessibile se l’analisi ne rivela la necessità

Settore di attività correlati

  • Consigli sui trasporti pubblici

    Impostare la rotta giusta.

    Per saperne di più
  • Infrastrutture per il traffico

    Pianifichiamo le infrastrutture per il traffico, nel trasporto pubblico o privato, in base alle nostre competenze a 360 gradi.

    Per saperne di più
  • Mobilità e Isolamento acustico nel Sud della Germania

    Sviluppiamo soluzioni ottimali per il trasporto pubblico e individuale, il trasporto passeggeri e merci del futuro e il controllo delle immissioni di rumore. Sul posto per voi, anche in Germania.

    Per saperne di più
  • Pianificazione del traffico

    Nel pianificare la circolazione facciamo in modo che i sistemi per la gestione del traffico siano sostenibili, economicamente vantaggiosi, prestanti e sicuri – per il futuro.

    Per saperne di più
  • Telematica stradale

    Ci impegniamo per garantire lo sfruttamento ottimale di una risorsa limitata, la strada. E lo facciamo utilizzando tecnologie all’avanguardia in modo ottimale.

    Per saperne di più

Contattaci

+41 58 595 77 77 info@rapp.ch

Social Links

Rapp AG

Hochstrasse 100
Postfach
4018 Basel
Svizzera

Downloads

Per panoramica
  • Condizioni generali Rapp AG
  • Gestione energetica
  • Mutatione Ticino
  • Modello CISR

Footer

  • Colophon
  • Protezione dei dati
  • Cookie-Einstellungen
  • © 2025 Rapp AG Basel
Rapp AG
  • Tutti i servizi
    • Per panoramica
    • Pianificazione generale e gestione delle costruzioni
    • Operazioni & logistica
    • Architettura & planificazione delle aree
    • Infrastrutture & ambiente
    • Strutture portanti & specialisti
    • Mobilità & traffico
      • Per panoramica
      • Offerte per la mobilità e nuova mobilità
      • Pianificazione del traffico
      • Telematica stradale
      • Consigli transporti pubblici
      • Consulenza e pianificazione del trasporto merci
      • Mobilita e Isolamento acustico nel Sud della Germania
    • Gestione energetica
    • Sistemi energetici
    • Servizi integrali
  • Referenze
  • Stories
  • Chi siamo
  • Carriera

Meta Navigation

  • Jobs
  • Notizie
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT