Skip to main content
Rapp AG

Main navigation

  • Tutti i servizi
    • Per panoramica
    • Pianificazione generale e gestione delle costruzioni
      • Gestione delle costruzioni
      • Pianificazione generale
    • Operazioni & logistica
      • Analisi dello sviluppo e del potenziale locale
      • Pianificazione stabilimenti e logistica
      • Ottimizzazione operativa e logistica
      • Gestione dei trasporti
      • Pianificazione e ottimizzazione degli ascensori
    • Architettura & planificazione delle aree
      • Sviluppo ogdi pretti
      • Architettura
      • Pianificazione delle aree
    • Infrastrutture & ambiente
      • Documentazione aree CAD e GIS
      • Misurazione
      • Condotte e realizzazione di tubazioni
      • Acqua e acqua di scarico
      • Smantellamento e bonifica
      • Progettazione ambientale
      • Opere sotterranee generali e industriali
      • Ponti e manufatti
      • Infrastrutture per il traffico
    • Strutture portanti & specialisti
      • Pianificazione delle strutture portanti
      • Logistica di cantiere
      • Fisica delle costruzioni e acustica
      • Sistemi antincendio
      • Sicurezza
      • Simulazioni negli edifici
      • Pianificazione dei traslochi
    • Mobilità & traffico
      • Offerte per la mobilità e nuova mobilità
      • Pianificazione del traffico
      • Telematica stradale
      • Consigli transporti pubblici
      • Consulenza e pianificazione del trasporto merci
      • Mobilita e Isolamento acustico nel Sud della Germania
    • Gestione energetica
      • Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)
      • Gestione dei dati sui consumi
      • Sistemi di misurazione dell’energia e dell’acqua
    • Sistemi energetici
      • Modelli energetici
      • Fotovoltaico e mobilità elettrica
      • Efficienza energetica e delle risorse
    • Servizi integrali
      • Pianificazione e costruzione sostenibile
      • Virtual Design e Construction (VDC)
  • Referenze
  • Stories
  • Chi siamo
    • Per panoramica
    • Direzione
    • Team
    • Cifre chiave
    • Storia
    • Il nostro impegno
      • Strategia di sostenibilità
      • Soziales Engagement
      • Promozione delle nuove leve
      • Signoli progetti
      • Cooperazione allo sviluppo
    • Sedi e contatti
    • Porträt 2025
  • Carriera

Meta Navigation

  • Jobs
  • Notizie
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • Wohnraum für kinderreiche Familien

    Im Basler Quartier St. Johann ist ein Familienhaus entstanden, das speziell auf die Bedürfnisse von Grossfamilien ausgerichtet ist. Wir waren mit dem Rückbau der auf dem Areal befindlichen Werkstattgebäude sowie mit der Tragwerksplanung des Neubaus inkl. Baugrubensicherung beauftragt.

    Familienhaus Lothringerplatz
    © Beat Ernst, Basel
  • Erdbebenanalyse und Erdbebenertüchtigung beim Schulhaus «Bläsi»

    Die Sanierung eines unter Denkmalschutz stehenden Schulhauses im Erdbebengebiet Basel verlangt besondere Sorgfalt.

    RI-Erdbebenertüchtigung-Schulhaus-Blaesi-gal_02

Breadcrumb

  1. Home
  2. Tutti i servizi
  3. Strutture portanti & specialisti
  4. Pianificazione delle strutture portanti

Pianificazione delle strutture portanti

Progettiamo strutture portanti in calcestruzzo, acciaio, legno e muratura per quasi tutti i tipi di edifici ed eseguiamo per voi verifiche strutturali, perizie e riparazioni strutturali.
 

Confrontandoci con gli architetti sviluppiamo modelli di strutture portanti innovativi e mirati: dagli uffici alle case a schiera fino agli ospedali e agli impianti sportivi, ma anche parcheggi, rampe, ponti e molto altro ancora. Scegliamo i materiali ottimali a fronte dei requisiti di capacità e manutenzione.

Progettiamo fondazioni speciali e soluzioni per la pianificazione degli scavi di fondazione o delle opere di sostegno basandoci sulle condizioni locali specifiche. Tra i servizi offerti ricordiamo anche le strutture portanti prefabbricate e la relativa progettazione, il ripristino di opere in calcestruzzo e acciaio, le strutture miste in legno e le opere di ingegneria civile.

Servizi

  • Verifica delle strutture portanti / Idoneità sismica

  • Riparazione delle strutture portanti

  • Modelli di strutture portanti

  • Fondazioni speciali

  • Pianificazione degli scavi di fondazione

  • Progettazione delle strutture portanti

Downloads

    Baugrubenplanung

    Innovative Planung mit Mehrwert

    3.72 MB

Contattaci:

  • ri-Kontakt-christoph-schelker-05190

    Christoph Schelker

    Responsabile Strutture portanti

    Contact Information
    • Email
    • +41 58 595 76 47

Progetti di riferimento

Mostra tutti
  • KSW Ersatzneubau Bettenhaus Empfang1

    Nuovo ospedale cantonale di Winterthur

    • Cliente

      Hochbauamt Kanton Zürich

    • Settore

      Salute

    • Posizione

      Winterthur

  • E+H Neubau Kompetenzzentrum1

    Nuovo edificio industriale per Endress+Hauser Flow

    • Cliente

      Endress+Hauser Flow Switzerland

    • Settore

      Produzione di macchinari e attrezzature meccaniche

    • Posizione

      Reinach (BL)

  • Flowtec Reinach

    Produzione e ampliamento dell'ufficio per Endress+Hauser Flow a Reinach

    • Cliente

      Endress+Hauser Flow Switzerland

    • Settore

      Produzione di macchinari e attrezzature meccaniche

    • Posizione

      Reinach (BL)

  • RI-EP Schänzli

    Rinnovo dell'autostrada A2 e dello Schänzlitunnel

    • Cliente

      Bundesamt für Strassen ASTRA

    • Settore

      Oeffentliche Hand, Traffico e infrastrutture stradali

    • Posizione

      Muttenz

Domande e risposte sulla progettazione strutturale

Quali sono i vantaggi delle costruzioni in legno e delle costruzioni in legno composito nella progettazione strutturale? 

 La progettazione strutturale Rapp di costruzioni in legno e costruzioni in legno composito offre numerosi vantaggi specifici, che, a loro volta, si ripercuotono su: 

  • Efficienza statica
  • Fisica delle costruzioni
  • Redditività
  • Sostenibilità

Dal punto di vista della progettazione, il legno si distingue soprattutto per la capacità portante elevata a fronte di un peso specifico relativamente basso. Ciò consente di costruire salvaguardando le risorse. Per ottenere campate particolarmente ampie, si raccomanda l’uso di legno lamellare o di legno microlamellare, perché questi legni hanno una capacità portante persino superiore.

Il legno è anche molto facile da lavorare: questo significa che la struttura portante può essere adattata anche nelle fasi di costruzione successive. Se la struttura portante ha un design modulare, l’edificio può anche essere ampliato o ingrandito in un secondo tempo.

Un altro vantaggio del legno per la progettazione strutturale delle costruzioni in legno e delle costruzioni in legno composito è l’elevata elasticità e duttilità. Di conseguenza può assorbire eventuali carichi sismici meglio di altri materiali rigidi come il calcestruzzo. Questo è di primaria importanza per i grattacieli e le strutture dei ponti.

Contrariamente a quanto si crede, il legno è anche estremamente resistente agli incendi perché forma uno strato protettivo di carbonio, che protegge il nucleo in legno dalle fiamme e garantisce il comportamento portante per un lungo periodo. Un metodo di costruzione ibrido con acciaio o calcestruzzo è la soluzione ottimale, soprattutto per le strutture portanti molto sollecitate.

 

Quando una costruzione in legno composito è la scelta migliore nella progettazione strutturale? 

 La progettazione strutturale Rapp di costruzioni in legno e costruzioni in legno composito è particolarmente utile per: 

  • Elevata capacità portante
  • Isolamento acustico
  • Protezione antincendio
  • Sostenibilità

Le costruzioni in legno composito sono particolarmente importanti in alcuni progetti perché presentano chiari vantaggi rispetto alle costruzioni in puro legno o acciaio. Questo vale soprattutto per gli edifici multipiano e i ponti. La costruzione in legno composito mostra i suoi punti di forza anche nei controsoffitti di grandi dimensioni e nei risanamenti.

Rapp esegue progettazioni strutturali per tutti i materiali edili e per quasi tutti i tipi di costruzioni. Il nostro team vanta un’esperienza pluriennale nella progettazione e nell’ottimizzazione di strutture portanti. Siamo specializzati nella costruzione in legno perché è sostenibile e consente soluzioni particolarmente flessibili.

 

Quanto è sostenibile la costruzione in legno nella progettazione strutturale rispetto ad altri metodi di costruzione? 

La sostenibilità svolge un ruolo importante in tutte le soluzioni e le misure raccomandate da Rapp. Questo vale anche per la progettazione strutturale di costruzioni in legno e costruzioni in legno composito. Il legno infatti, in quanto risorsa rinnovabile, è un materiale molto sostenibile. Il calcestruzzo, invece, va prodotto con sabbia e ghiaia, il che impoverisce le risorse naturali. 

La produzione di calcestruzzo e acciaio genera inoltre elevate emissioni di CO₂ ed è quindi dannosa per l’ambiente e l’atmosfera. Il legno, invece, è quanto meno CO₂ neutrale, se non addirittura CO₂ positivo. Questo perché il legno immagazzina CO₂ durante la crescita e continua a farlo anche dopo la raccolta. In questo modo si riduce l’impronta ecologica degli edifici in legno. 

Il legno consuma inoltre molta meno energia durante la produzione, il trasporto e la lavorazione, ovvero la cosiddetta energia grigia. La prefabbricazione di elementi in legno consente di risparmiare energia grazie all’efficienza dei processi produttivi e a un utilizzo limitato delle macchine edili. Inoltre, il trasporto del legno è meno costoso in virtù del peso minore rispetto ad altri materiali. 

È anche importante sottolineare che il legno può essere riciclato in molti modi nonché perfettamente integrato nel ciclo delle materie prime. Per esempio, se le sue condizioni lo consentono può essere riutilizzato come materiale da costruzione. 

 

Quali norme e linee guida si applicano alle moderne costruzioni in legno nella progettazione strutturale? 

Nella progettazione strutturale delle costruzioni in legno e delle costruzioni in legno composito, Rapp tiene ovviamente conto delle norme e delle linee guida vigenti, in particolare della norma SIA 265 Costruzioni di legno, che corrisponde all’Eurocodice 5 (EN 1995), ma è adattata alle condizioni svizzere. Le integrazioni SIA 265/1 e SIA 265/2 specificano i metodi di costruzione composita ovvero gli adesivi e incollaggi per le costruzioni in legno. 

Le norme antincendio dell’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA) sono determinanti per la protezione antincendio delle costruzioni in legno. Inoltre, devono essere rispettate le normative edilizie nazionali e cantonali.

Settore di attività correlati

  • Architettura

    Le più ambiziose sfide architettoniche sono il nostro habitat naturale.

    Per saperne di più
  • Gestione delle costruzioni

    Tessiamo le fila di un’interazione fluida tra tutti i soggetti coinvolti nell’opera.

    Per saperne di più
  • Opere sotterranee generali e industriali

    Affrontiamo progetti ambiziosi nel campo delle opere sotterranee e industriali, con lungimiranza ed esperienza.

    Per saperne di più
  • Pianificazione generale

    Ci assumiamo la responsabilità dell’intero servizio di pianificazione e gestione della costruzione del vostro progetto edilizio.

    Per saperne di più
  • Ponti e manufatti

    Progettiamo strutture personalizzate e strutture ingegneristiche di vario tipo in calcestruzzo, calcestruzzo precompresso, acciaio e acciaio composito, nonché protezioni geotecniche. Eseguiamo per voi verifiche strutturali, perizie e riparazioni strutturali.

    Per saperne di più
  • Sicurezza

    Protezione ottimale: garantiamo la sicurezza delle persone e dell’ambiente anche in caso di emergenza

    Per saperne di più

Contattaci

+41 58 595 77 77 info@rapp.ch

Social Links

Rapp AG

Hochstrasse 100
Postfach
4018 Basel
Svizzera

Downloads

Per panoramica
  • Condizioni generali Rapp AG
  • Gestione energetica
  • Mutatione Ticino
  • Modello CISR

Footer

  • Colophon
  • Protezione dei dati
  • Cookie-Einstellungen
  • © 2025 Rapp AG Basel
Rapp AG
  • Tutti i servizi
    • Per panoramica
    • Pianificazione generale e gestione delle costruzioni
    • Operazioni & logistica
    • Architettura & planificazione delle aree
    • Infrastrutture & ambiente
    • Strutture portanti & specialisti
      • Per panoramica
      • Pianificazione delle strutture portanti
      • Logistica di cantiere
      • Fisica delle costruzioni e acustica
      • Sistemi antincendio
      • Sicurezza
      • Simulazioni negli edifici
      • Pianificazione dei traslochi
    • Mobilità & traffico
    • Gestione energetica
    • Sistemi energetici
    • Servizi integrali
  • Referenze
  • Stories
  • Chi siamo
  • Carriera

Meta Navigation

  • Jobs
  • Notizie
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT